COS’È IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?
Il
Servizio Civile Nazionale nasce per diffondere fra i giovani i valori
fondanti la nostra democrazia. Solidarietà, partecipazione, tutela del bene
comune, difesa del più debole sono alla base della nostra Costituzione e
promuoverli significa rafforzare il concetto di patria e sostenere la
ricerca della pace.
Scaturito dal fenomeno dell’obiezione di coscienza, il Servizio Civile nasce
nella sua forma attuale nel marzo del 2001, con la legge istitutiva 64, e
diviene nel 2005 un servizio esclusivamente volontario per tutelare i
diritti sociali, il patrimonio ambientale, storico e culturale della
nazione, assicurare la protezione civile.
AREE DI INTERVENTO
Le aree di intervento del Servizio Civile Nazionale sono:
A. Assistenza verso anziani, minori, immigrati, detenuti, malati
terminali, tossicodipendenti
B. Protezione Civile nella prevenzione incendi, emergenze ambientali,
catastrofi e calamità naturali
C. Ambiente con attività di prevenzione e monitoraggio di acqua, aria,
parchi naturali e cittadini
D. Patrimonio artistico e culturale
E. Educazione e Promozione culturale
F. Servizio Civile all’estero
DESTINATARI
Destinatari del Servizio Civile sono i giovani dai 18 ai 29 anni
interessati a dedicare un anno della propria vita in favore della comunità,
impegnandosi quotidianamente in attività e settori diversificati.
L’esperienza del Servizio Civile garantisce ai partecipanti una forte
crescita educativa, formativa e personale, perché arricchisce il loro
bagaglio di conoscenze e il loro curriculum e si trasforma, a volte, in
opportunità di lavoro.
Possono candidarsi le ragazze e i ragazzi che:
- siano in possesso della cittadinanza italiana;
- abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo annodi età
(28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda);
- godano dei diritti civili e politici;
- non siano stati condannati con sentenza di primo grado per delitti con
colposi commessi mediante violenza contro persone o delitti riguardanti
l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata;
-siano in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi di servizio
sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per
cui intendono concorrere;
- non abbiano già prestato servizio civile nazionale;
- non abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di
lavoro o di collaborazione a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali
rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
È ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
DURATA
Il Servizio Civile Nazionale ha la durata di 12 mesi.
COMPENSO
Ogni volontario percepisce 439,50 euro al mese.
VUOI SAPERNE DI PIU'?
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (http://www.serviziocivile.gov.it/)
SERVIZIO CIVILE PROGETTI (http://www.serviziocivile.coop/progetti/)
BANDO 2021
- scarica i documenti -
- SINTESI PROGETTO "CARE.ZZA" -
- BANDO 2021 -
clicca qui per richiedere lo SPID
www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
clicca qui per presentare la tua candidatura
https://domandaonline.serviziocivile.it
TRASPARENZA LEGGE N.124 DEL 04/08/2017
CERTIFICAZIONI
BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA 2021
BILANCIO SOCIALE 2021
Seguici su Facebook
Volontariato
La solidarietà concreta per te, per noi, per tutti. Inviaci la tua
candidatura.
Sostienici - Bomboniere Solidali
Il gesto più bello per celebrare momenti di gioia.